Incentivi Statali 2025

Nel 2025, il governo italiano offre diversi incentivi per promuovere l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili nelle abitazioni. Di seguito, una panoramica delle principali agevolazioni disponibili:

1. Detrazione Fiscale per Impianti Fotovoltaici

A partire dal 1° gennaio 2025, la detrazione fiscale per l'installazione di impianti fotovoltaici è strutturata come segue:

Questa agevolazione copre sia l'acquisto e l'installazione dell'impianto fotovoltaico, sia le spese accessorie come certificazioni, collaudi e l'acquisto di batterie di accumulo energetico. È importante notare che l'energia prodotta deve essere destinata esclusivamente al consumo domestico e la potenza di picco dell'impianto non deve superare i 20 kW.

2. Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è un incentivo che consente di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico, tra cui:

Per i privati, l'incentivo copre fino al 65% delle spese sostenute. L'erogazione avviene tramite il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e può essere corrisposta in un'unica soluzione o in rate annuali, a seconda dell'importo totale.

3. Incentivi per Caldaie e Pompe di Calore

Dal 1° gennaio 2025, gli incentivi per l'installazione di caldaie e pompe di calore sono così strutturati:

È importante sottolineare che, a partire dal 2025, non è più possibile portare in detrazione le spese per l'installazione di caldaie a gas.

Come Accedere agli Incentivi

Per beneficiare di questi incentivi, è necessario:

Contatta PowerGrid per una consulenza personalizzata: ti guideremo passo dopo passo per accedere a tutti i vantaggi disponibili.